La capoeira è un’arte che ha profonde radici. Nonostante nel tempo si siano sviluppati diversi stili di capoeira, come la capoeira angola o la capoeira regional, ci sono degli elementi comuni della capoeira che restano nella tradizione di questa disciplina.
All’interno di ogni stile, esistono delle “regole” diverse, che sono una differente combinazione di questi tre elementi principali della capoeira: la roda, la batteria e il gioco.
La roda
La roda (cerchio in portoghese) è il cerchio formato dai capoeiristi e dalla batteria dei musicisti.
Al centro della roda si sviluppa il “gioco” della Capoeira Angola accompagnato dalla musica e dai canti dei capoeiristi seduti. La roda di Capoeira è un microcosmo che riflette il macrocosmo della vita e del mondo. Gli elementi che la caratterizzano sono la
malizia, il rispetto, la responsabilità, la provocazione, la competizione, la libertà.
La batteria
È la piccola “orchestra” di otto strumenti che accompagna la roda e il “gioco” dei capoeiristi.
Nella capoeira la musica “racconta” quel che accade all’interno della roda. I capoeiristi seduti intorno partecipano come “coro” al canto del solista seduto in batteria. Lo strumento principale della batteria di capoeira è il berimbao.
Il numero degli strumenti e la loro disposizione può essere diversa da gruppo a gruppo. Nel gruppo Semente do Jogo de Angola la batteria è formata da (partendo da sinistra):
- tre berimbao: gunga, medio e viola
- due pandeiro
- un reco-reco
- un agogo
- un atabaque
Il gioco di capoeira
Il termine Jogo de Capoeira indica lo scambio di movimenti tra i due capoeirsti e lo spirito di questa arte marziale.
Lo scopo è usare eleganza, destrezza, tecnica e astuzia per spingere l’avversario in una posizione priva di difesa. In generale non esiste contatto fisico nei colpi. Un colpo implicito è più ammirato quando l’avversario è stato chiaramente manipolato e messo in una posizione indifendibile.