Cos’è la capoeira angola?

La Capoeira Angola è un’arte marziale afro-brasiliana che unisce movimenti di danza, combattimento, musica, storia e filosofia.

La Capoeira Angola, nata in Brasile dall’unione delle pratiche rituali degli schiavi africani dell’Angola e delle popolazioni indigene, ha una storia molto complessa e difficile da tracciare a causa sia della mancanza di documenti scritti che della distruzione di questi dopo l’abolizione della schiavitù in Brasile.

Il mito diffuso è che la capoeira sia un modo per gli schiavi di allenarsi a combattere dissimulando, agli occhi dei carcerieri, la lotta con la danza.

Dal 1814 fino al 1888 (anno dell’abolizione della schiavitù) la pratica della Capoeira Angola venne vietata agli schiavi, assieme ad altre forme di espressione culturale, principalmente per impedirne l’aggregazione e lo spirito di opposizione.

Dopo l’abolizione della schiavitù, la Capoeira Angola ha continuato a svilupparsi come strumento di resistenza e di libertà, un’arma politica contro l’oppressione, un mezzo per la conservazione e la celebrazione delle tradizioni africane.

Ad oggi la Capoeira Angola è un’arte sempre più diffusa e riconosciuta per le sue caratteristiche educative e aggregative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *